CHI è IL PEDAGOGISTA
Il Pedagogista è lo specialista dei processi educativi, formativi e di apprendimento che riguardano tutto l’arco della vita, dalla primissima infanzia fino all’età adulta.
Il Pedagogista lavora in diversi ambiti, da quello socio-assistenziale, a quello socio-educativo, da quello socio-sanitario alla scuola. Tramite l’osservazione e il dialogo egli può progettare e valutare determinati interventi di natura pedagogica volti a sviluppare il potenziale umane e apprenditivo insito in ogni essere umano.
Il principale strumento del Pedagogista è la relazione, con le persone e con l’ambiente in cui esse sono inserite. Si può richiedere una consulenza pedagogica quando si riscontra una difficoltà educativa o interpersonale e si vuole provare ad avere un confronto costruttivo con un professionista.
IL SERVIZIO PEDAGOCIGO E IL COUNSELING FAMIGLIARE
Il counseling psciopedagogico è una forma di aiuto basata sull’ascolto e l’empatia, il cui obiettivo è aiutare la persona a trovare, in tempi brevi, delle soluzioni per lei efficaci per affrontare un momento di vita particolarmente impegnativo. Il fine della consulenza pedagogica non è dare consigli o imporre modi di fare, ma quello di aiutare le persone ad aiutarsi, promuovendo in loro consapevolezza riguardo alle proprie capacità e ai propri punti di forza.
Lo scopo della consulenza pedagogica rivolta ai genitori e alle famiglie è proprio quello di rendere i genitori consapevoli delle proprie competenze e delle proprie capacità, in quei momenti o in quelle circostanze complesse e a volte difficili da gestire.
La parola educare deriva dal latino ex-ducere (tirare fuori) e che, al di là di ogni riferimento etico o morale alla parola educazione, educare significare tirare fuori.
Il compito del Consulente Pedagogico è quello di educare i propri clienti, incentivandoli a tirare fuori le risorse innate che hanno e aiutandoli a prenderne consapevolezza; così come il compito di un buon genitore è quello di educare il proprio figlio, aiutandolo a tirare fuori tutto quello che ha, facendo riafforare tutto il potenziale in superficie. A volte può essere complicato, per questo può essere utile rivolgersi a un professionista.
Il compito del Pedagogista è quello, con tempo, di rendersi sempre meno indispensabile, creando una maggiore sicurezza nelle persone che si rivolgono a lui.
PRENOTA LA TUA VISITA O RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI
Per maggiori informazioni chiamare +39 344 0642317 o scrivere a studiosinergiasrls@gmail.com
CONOSCIAMO LA PEDAGOGISTA
Sono la dottoressa Tecla Marelli. Sono laureata in Scienze dell’educazione e Scienze Pedagogiche presso l’Università degli studi Milano-Bicocca di Milano, successivamente mi sono diplomata come Counsellor Professionista presso la scuola Sintema di Bergamo.
Negli anni mi sono formata sulle tematiche riguardanti l’ambito della famiglia e della prima infanzia e mi occupo di counseling psicopedagogico, principalmente di sostegno alla genitorialità e di problematiche educative relative all’infanzia, in particolar modo alla prima infanzia.
Il mio principale strumento è la relazione e utilizzo spesso il gioco e il disegno come tramite per entrare in relazione e creare empatia con il bambino e/o con la coppia mamma/genitori e bambino.
QUANDO CHIEDERE UNA CONSULENZA PEDAGOGICA?
PRENOTA LA TUA CONSULENZA O RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI
Per maggiori informazioni chiamare +39 344 0642317 o scrivere a studiosinergiasrls@gmail.com
Alcune buone abitudini
Contattaci
Per ogni tipo di dubbio non esitare a contattarci